Sapevi che a Barcellona ci sono più draghi che persone? In realtà non è così, ma…
Barcellona è una città di draghi. E no, non è che ne incontrerai uno vero passeggiando sulla Rambla – anche se a Barcellona non si sa mai – ma troverai draghi praticamente ovunque: sulle facciate, sulle fontane, sulle porte, sulle panchine, sui tetti… Fanno parte dell’anima segreta della città.
In questo articolo ti spieghiamo perché Barcellona è così piena di draghi, dove puoi vedere i più famosi, le curiosità che ti faranno guardare i draghi in modo diverso e come trasformare la tua ricerca di draghi in un piano perfetto, sia che tu viva qui sia che tu sia in visita.
Perché ci sono così tanti draghi a Barcellona?
Tutto ha inizio con Sant Jordi, il santo patrono della Catalogna. Secondo la leggenda, Sant Jordi uccise un drago per salvare una principessa e il suo sangue fece nascere una rosa rossa. Questa storia è così importante che ogni 23 aprile Barcellona si trasforma in un mare di rose e libri per celebrare il giorno di Sant Jordi.
Il drago divenne un simbolo di protezione, coraggio… ma anche di cultura e amore. Fin dal Medioevo, gli architetti e gli artisti di Barcellona hanno incorporato i draghi nelle loro opere come tributo a questa leggenda.
Ma non solo: nell’era modernista, grandi nomi come Gaudí, Domènech i Montaner e Puig i Cadafalch hanno portato questa tradizione a un livello superiore, riempiendo i loro edifici di creature fantastiche.
Dove trovare i draghi più famosi di Barcellona
Ecco un itinerario per scoprire alcuni dei draghi più emblematici della città:
1. Il drago di Parc Güell
All’ingresso monumentale del Parc Güell sarai accolto da uno dei draghi (o salamandre, a seconda di chi lo chiede) più famosi del mondo. Il suo colorato mosaico di trencadís è una delle icone di Barcellona.
📍 Indirizzo: Carrer d’Olot, s/n
2. Il drago della Casa Batlló
Il tetto di Casa Batlló rappresenta il dorso di un drago gigante, ricoperto di squame lucenti. E la croce sulla facciata sarebbe la spada di Sant Jordi conficcata nella sua schiena. Un disegno pieno di simbolismo firmato da Gaudí.
📍 Indirizzo: Passeig de Gràcia, 43
3. Il drago della casa di Bruno Cuadros
Al centro della Rambla, questo ex negozio di ombrelli, noto anche come “Casa dels Paraigües”, presenta sulla facciata un impressionante drago orientale che regge una lanterna.
📍 Indirizzo: La Rambla, 82
4. Il drago della fontana di Canaletes
Vicino alla famosa fontana dove il Barça celebra le sue vittorie, puoi vedere dei piccoli draghi decorativi fusi in ferro.
📍 Indirizzo: Rambla de Canaletes
5. Il drago della Cattedrale di Barcellona
La Cattedrale della Santa Croce e di Sant’Eulalia ha gargoyle a forma di drago che proteggono il tempio dall’alto: guarda in alto quando la visiti!
📍 Indirizzo: Pla de la Seu
Quanti draghi ci sono davvero a Barcellona?
Nessuno lo sa con esattezza. Si stima che solo nel centro della città ci siano più di 400 rappresentazioni di draghi. Tra sculture, rilievi, mosaici, gargoyle e dettagli architettonici, trovare i draghi diventa una sorta di caccia al tesoro urbana.
Fatto curioso:
👉 Un progetto cittadino chiamato “Bestiari de Barcelona” ha cercato di catalogarli, ma si è presto reso conto che compaiono in luoghi inaspettati: pomelli di porte, maniglie, decorazioni d’interni… e persino sui tombini! e persino sui tombini!
Come trasformare il percorso del drago in un piano diverso?
La tua prima visita a Barcellona?
- Partecipa a un tour gratuito a piedi attraverso il Barrio Gotico, l’Eixample e Gràcia alla ricerca di draghi.
- Abbinalo a visite culturali come Casa Batlló o Parc Güell.
- Partecipa a tour tematici sulle leggende e i misteri di Barcellona.
Per chi vive a Barcellona:
- Organizza una sfida tra amici o in famiglia: chi riesce a trovare più draghi in un pomeriggio?
- Organizza una caccia al drago fotografica per bambini o adulti.
- Riscopri la tua città con occhi curiosi: ogni strada nasconde una sorpresa.
Barcellona e il suo amore per i draghi: molto più di una leggenda
I draghi di Barcellona non decorano solo la città: rappresentano valori come il coraggio, la creatività e l’amore per le storie. Ci ricordano che a Barcellona c’è sempre qualcosa di magico che aspetta di essere scoperto.
Quindi la prossima volta che cammini per strada, non dimenticare di guardare in alto, in basso e di lato: potresti trovare un drago che ti osserva!