| 

Sant Jordi: libri, rose e draghi

Ogni 23 aprile, Barcellona e tutta la Catalogna si trasformano in un luogo magico, dove le strade si riempiono di libri, rose… e draghi.
Sant Jordi non è solo un festival: è una dichiarazione d’amore per la cultura, per la vita e per l’immaginazione.

Oggi ti raccontiamo tutto su questa festa unica che mescola cavalieri, principesse, letteratura e passione.


Chi era Sant Jordi?

Sant Jordi (San Giorgio) è uno dei santi più popolari d’Europa, ma in Catalogna la sua figura assume una dimensione particolare.

La leggenda narra che in un regno lontano, un drago terrorizzava la popolazione. Ogni giorno, per calmarlo, gli offrivano un sacrificio umano, scelto a sorte. Un giorno toccò alla principessa.
Quando il drago stava per divorarla, apparve Sant Jordi, combatté la bestia e la uccise con la sua lancia.
Dal sangue del drago spuntò un rosaio di fiori rossi. Sant Jordi tagliò una rosa e la regalò alla principessa.

Una storia di coraggio, amore e sacrificio che è ancora viva più di mille anni dopo.


Perché si festeggia il 23 aprile?

Il 23 aprile è il giorno in cui, secondo la tradizione, San Giorgio morì come martire nel III secolo.

Ma la data ha anche un valore culturale aggiunto: nel 1616, le morti di due geni della letteratura, William Shakespeare e Miguel de Cervantes, coincisero (anche se non esattamente nello stesso giorno, a causa dei calendari giuliano e gregoriano).

Per questo motivo, nel 1995, l’UNESCO ha dichiarato il 23 aprile Giornata Mondiale del Libro.

In Catalogna, molto prima di questa dichiarazione ufficiale, il 23 aprile era già la festa dell’amore e della cultura.


Come si festeggia Sant Jordi a Barcellona?

Tutta la città si trasforma in una festa a cielo aperto.
Migliaia di bancarelle di libri e fiori riempiono le strade e le piazze principali: Passeig de Gràcia, Rambla Catalunya, Portal de l’Àngel, Rambla del Raval…

Alcune tradizioni essenziali:

1. Regala una rosa

Il simbolo più antico della festa. Tradizionalmente, gli uomini regalavano una rosa rossa alle donne come pegno d’amore.
Oggi è comune che amici, familiari e coppie si scambino rose di tutti i colori.

👉 Curiosità: molte rose hanno una spiga di grano legata ad esse, simbolo di prosperità.

2. Regala un libro

Dall’inizio del XX secolo, anche il regalo di libri è diventato popolare, soprattutto da parte delle donne agli uomini.
Oggi lo scambio è reciproco e il libro è diventato un protagonista assoluto.

👉 Fatto: il 23 aprile rappresenta più del 10% delle vendite annuali di libri in Catalogna.

3. Firme degli autori

È un’occasione unica per incontrare i tuoi scrittori preferiti. Le librerie organizzano sessioni di autografi e gli autori famosi firmano le copie per tutto il giorno.


La magica atmosfera di Sant Jordi

  • Edifici emblematici come il Palau de la Generalitat e il Municipio aprono le loro porte per visite speciali.
  • Le strade sono decorate con bandiere catalane (senyeres) e motivi floreali.
  • Sono previste attività culturali: letture pubbliche, concorsi letterari, letture di poesie e spettacoli di strada.
  • Molte vetrine ed edifici mostrano draghi e riferimenti alla leggenda.

Suggerimento:
👉 Se visiti Barcellona in occasione di Sant Jordi, preparati a camminare tra la folla, a goderti l’atmosfera, a comprare qualche libro speciale… e porta a casa più di una rosa!


Sant Jordi oggi: amore, cultura e orgoglio catalano

Sant Jordi è molto più di un San Valentino catalano. È una festa che unisce l’amore romantico, l’amore per la lettura, l’amore per la terra e le sue tradizioni.

In un mondo sempre più digitale, la vista di migliaia di persone per strada che si regalano libri e fiori è una celebrazione della semplice e profonda bellezza della cultura umana.

Sant Jordi è anche un simbolo dell’orgoglio catalano, di un’identità che abbraccia la modernità senza rinunciare alle proprie radici.


Dove vivere Sant Jordi a Barcellona?

Alcuni luoghi da non perdere:

  • Passeig de Gràcia e Rambla Catalunya: epicentro di librerie e fioristi.
  • Casa Batlló: la sua facciata è ornata di rose, una foto da non perdere.
  • Plaza Catalunya: dove si concentrano le principali case editrici e gli eventi.
  • Quartiere Gotico: affascinanti stradine e bancarelle tradizionali.
  • Plaça Sant Jaume: con attività istituzionali e concerti.
  • La Rambla: per vivere il Sant Jordi più popolare.

Sant Jordi: una giornata per innamorarsi di Barcellona

Se hai la fortuna di trovarti a Barcellona il 23 aprile, non è un giorno qualunque.

È una giornata in cui camminare lentamente, regalare sorrisi, annusare le rose, scegliere un libro che cambierà la tua vita… e sentire che sei parte di una storia molto più grande di te.

Perché a Sant Jordi, Barcellona non è solo una città: è un cuore enorme che batte in ogni pagina, in ogni petalo, in ogni storia.

Articoli simili