La storia del festival La Mercè di Barcellona
Barcellona non sarebbe Barcellona senza La Mercè. Ogni settembre, la città si trasforma in uno spettacolo di luci, musica, tradizione e gioia. Ma sapevi che questa festa ha secoli di storia e origini profondamente legate alla fede e alla protezione della città?
Oggi ti raccontiamo la storia de La Mercè: dai miracoli medievali ai concerti in piazza, dalle processioni ai castellieri che toccano il cielo.
Chi è La Mercè?
La Mercè è la patrona di Barcellona. Il suo nome completo è Nostra Signora della Misericordia (in catalano Mare de Déu de la Mercè).
La devozione per La Mercè ebbe origine nel XIII secolo, quando, secondo la leggenda, la Vergine Maria apparve contemporaneamente a tre illustri personaggi: San Pietro Nolasco, San Raimondo di Peñafort e Re Giacomo I d’Aragona. In questa apparizione, chiese loro di fondare un ordine religioso dedicato al salvataggio dei cristiani prigionieri dei musulmani: l’Ordine della Merced.
Ma solo diversi secoli dopo La Mercè si consolidò come patrona di Barcellona.
Come è nata la Fiesta de La Mercè?
Nel 1687, Barcellona fu colpita da una devastante piaga di cavallette. Disperati, gli abitanti di Barcellona chiesero l’intercessione di Nostra Signora della Misericordia. Secondo la tradizione, dopo averla pregata, la peste cessò miracolosamente.
Per riconoscenza, il Consell de Cent (l’ex governo comunale) nominò La Mercè patrona ufficiale della città. Tuttavia, questo titolo non fu ratificato dal Papa fino al 1868, quando Pio IX lo rese ufficiale.
Da allora, ogni settembre Barcellona onora il suo santo patrono con celebrazioni che si sono evolute nel corso dei secoli da eventi religiosi a una delle feste popolari più importanti d’Europa.
Quando si svolge La Mercè?
La Mercè si celebra ufficialmente il 24 settembre.
Tuttavia, le attività sono solitamente distribuite su più giorni, con un programma di eventi che copre quasi tutta la terza settimana di settembre.
È un momento magico a Barcellona: l’estate resiste ancora, ma il fresco dell’autunno si fa già sentire, e tutta la città è in fermento con concerti, spettacoli di strada e tradizioni secolari.
Tradizioni e attività emblematiche a La Mercè
1. La proclamazione
Il festival prende il via con il discorso di apertura nel Saló de Cent del Municipio. Ogni anno, una personalità del mondo della cultura o della società tiene un discorso che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni.
2. I castellani
I castellers sono imponenti torri umane, simbolo della forza, dell’equilibrio e dello spirito di squadra catalani. Durante La Mercè, in Plaça de Sant Jaume si tengono giornate speciali di castellers.
📍 Non perdere il momento in cui i bambini (enxanetes) incoronano le torri.
3. Il correfoc
Una delle attività più spettacolari e adrenaliniche. Gruppi di “diables” e bestie di fuoco sfilano per le strade lanciando scintille e petardi in un caos controllato di luci e suoni.
📍 Consiglio: indossa abiti di cotone e copriti bene se vuoi vivere il correfoc da vicino!
4. La Cavalcata di La Mercè
Una parata ricca di giganti, testoni e figure mitiche della tradizione catalana.
5. Concerti e spettacoli gratuiti
Le piazze di Barcellona – come Plaça Catalunya, Plaça dels Àngels o Parc del Fòrum – si riempiono di musica, danza e arti di strada di tutti gli stili.
Ad ogni edizione, il programma spazia da artisti emergenti a grandi nomi internazionali.
6. Piromusica sul Montjuïc
Per chiudere il festival, il Piromusical, uno spettacolo di fuochi d’artificio sincronizzati con la musica, si tiene davanti alla Fontana Magica di Montjuïc, un finale indimenticabile!
La Mercè oggi: tradizione e modernità
La cosa meravigliosa de La Mercè è come Barcellona sia riuscita a mantenere le sue radici pur aprendosi al mondo.
Oggi, La Mercè comprende anche:
- La città ospite: ogni anno una città di tutto il mondo viene invitata a condividere la propria cultura nel programma di attività.
- Programmi di sostenibilità: vengono promosse attività ecologiche e rispettose dell’ambiente ed eventi più ecologici.
- Accessibilità: lavoriamo per garantire che tutti possano partecipare alle celebrazioni.
Dati:
👉 Negli ultimi anni, più di 1,5 milioni di persone hanno partecipato alle attività de La Mercè.
Perché non dovresti perderti La Mercè se visiti Barcellona?
- Vedrai la città nel suo momento più gioioso e orgoglioso.
- Scoprirai tradizioni autentiche che non si possono vivere altrove.
- Puoi praticare centinaia di attività gratuite all’aperto.
- Sentirai l’ospitalità di Barcellona in ogni angolo.
Suggerimento:
Pianifica il tuo viaggio in anticipo, perché in questo periodo dell’anno gli hotel e i mezzi di trasporto tendono a riempirsi rapidamente.
La Mercè: più che un festival, un cuore pulsante di Barcellona
La Mercè non è solo una festa: è un tributo all’anima di Barcellona, alla sua storia, alla sua cultura e alla sua gente.
Ogni settembre la città ci ricorda che è viva, creativa, orgogliosa del suo passato e aperta al futuro.
E se sei abbastanza fortunato da viverla… la porterai nel cuore per sempre.