| 

La Signora del Paraninfo: fantasma o invenzione?

Barcellona è una città di storie nascoste, di vicoli che nascondono segreti e di edifici che si dice siano abitati da presenze che non possiamo vedere. Tra tutte le leggende metropolitane della città, ce n’è una che spicca per eleganza e mistero: quella della Signora del Paraninfo.

Siamo di fronte a un vero e proprio fantasma o semplicemente a un’invenzione che si è tramandata con il passaparola per generazioni? Oggi ti raccontiamo tutto quello che sappiamo.


Chi è la Signora del Paraninfo?

La storia colloca questa enigmatica figura nell’edificio storico dell’Università di Barcellona, in Plaza Universitat, proprio nel cuore della città.

Secondo la leggenda, si tratta dello spirito di una giovane studentessa morta in circostanze tragiche nel XIX secolo. Da allora, la sua sagoma bianca è stata vista vagare, soprattutto nel maestoso Paraninfo, la principale sala delle assemblee accademiche.

C’è chi sostiene di averla vista camminare lentamente sul palco o tra le sedie vuote, come se stesse cercando qualcosa… o qualcuno.


L’ambientazione: l’auditorium dell’Università di Barcellona.

Il Paraninfo, costruito tra il 1863 e il 1873, è un gioiello architettonico. I suoi soffitti alti, l’arredamento d’epoca e l’illuminazione soffusa lo rendono il luogo perfetto per far rivivere una storia come questa.

Curiosità: il Paraninfo viene utilizzato ancora oggi per cerimonie, discorsi importanti ed eventi culturali. Quindi, se partecipi a un evento, potresti (o non potresti) avere la fortuna di imbatterti in lei!


Cosa dicono i testimoni?

Nel corso degli anni, diversi studenti, lavoratori universitari e persino professori hanno riportato strane esperienze:

  • Luci che si accendono e si spengono da sole.
  • Porte che si aprono senza motivo apparente.
  • Sussurri incomprensibili in corridoi vuoti.
  • E, naturalmente, la vista di una donna vestita di bianco, quasi trasparente, che scompare quando si avvicina.

Una delle testimonianze più famose è quella di un guardiano notturno che, alla fine degli anni ’80, ha giurato di aver inseguito una figura femminile che poi è scomparsa davanti ai suoi occhi.


Quali spiegazioni sono state date?

1. Ipotesi razionale: suggestione e architettura?

Molti esperti di fenomeni paranormali sottolineano che l’atmosfera del Paraninfo – antica, ricca di storia e con effetti di luce naturale – può indurre a percezioni errate.
La mente, predisposta dalle leggende, “completa” ciò che vede.

Memoria residua?

Un’altra teoria più “paranormale” suggerisce che alcuni luoghi contengono una sorta di eco energetica di eventi traumatici. La Signora non sarebbe uno spirito cosciente, ma una riproduzione inconscia di un momento drammatico.

3. Tradizione orale

Infine, c’è chi sostiene che l’intera storia sia stata creata per conferire all’edificio un’aura di mistero e rafforzare l’identità dell’università. Non sarebbe la prima volta che una leggenda funge da legame emotivo.


Perché questa storia è ancora viva oggi?

La leggenda della Signora del Paraninfo continua a essere raccontata, soprattutto dai nuovi studenti dell’Università di Barcellona. Fa parte del folklore moderno della città e aggiunge un tocco romantico e misterioso a uno dei suoi edifici più emblematici.

Inoltre, il crescente interesse per il turismo del mistero e le leggende metropolitane ha riportato il tema sulla bocca di tutti. Alcuni tour tematici prevedono addirittura una sosta in Plaça Universitat per parlarne.

Fatto:
👉 Ogni anno, durante la festa di Ognissanti, sui social network e sui media locali circolano nuove versioni della sua storia.


Come visitare il Paraninfo e magari imbattersi in lei

  • Visite guidate: l’Università di Barcellona organizza visite all’edificio storico, compreso il Paraninfo.
  • Eventi culturali: qui si svolgono molte attività aperte al pubblico.
  • Accesso gratuito: in occasioni speciali, il Paraninfo apre le sue porte gratuitamente.

📍 Indirizzo: Gran Via de les Corts Catalanes, 585, Barcellona

Suggerimento:
Vai di giorno per apprezzare l’architettura… e di notte se vuoi sentire il brivido del mistero.


Fantasma o invenzione?

Alla fine, come per tutte le grandi leggende, la verità dipende da chi la ascolta (e la vive). Ciò che è chiaro è che la storia della Signora del Paraninfo ha lasciato un segno nell’immaginario di Barcellona.

Se ti capita di varcare la soglia di Paraninfo e di sentire un brivido lungo la schiena… potresti non essere così solo come pensi.

Articoli simili